Ogni albero è unico e si esprime per mezzo di un codice: a noi di Sylvatica spetta il compito di leggerlo e interpretarlo per intervenire nel modo corretto, consapevoli che non ci sono procedure standard ma tecniche e conoscenze specifiche per le diverse situazioni.
Siamo arboricoltori professionisti con una formazione specifica e qualifiche riconosciute. Lavoriamo in Piemonte e zone limitrofe.
Studiamo l'albero e il suo linguaggio lavorando con serietà, tenendo conto sia dell'unicità di ogni pianta: specie, architettura, sviluppo, stato fitosanitario, vigore, stabilità meccanica, rapporto con le piante circostanti; sia delle esigenze del cliente (prossimità di edifici o siti stradali, impatto all'interno di giardini, ecc).
Utilizziamo attrezzature idonee per la sicurezza dell'operatore e la cura specifica dell'albero, mediante la tecnica del tree climbing, che consente di lavorare dall'interno della chioma, seguendo la crescita naturale della pianta ed eseguendo solo le potature necessarie.
Arboricoltore professionista certificato European Tree Worker, Istruttore Forestale della Regione Piemonte di Ingegneria Naturalistica, Abbattimento e allestimento, Esbosco, Capocorso.
Giulia Civalleri
Arboricoltrice professionista, dottoressa agronoma, laurea interateneo in Progettazione di parchi, giardini e paesaggio.
Daniele Pecollo
Dottore Agronomo Forestale, specializzato in fitopatologia e Analisi di Stabilità degli alberi, certificato European Tree Technician.
I nostri contatti
Sylvatica - Per informazioni, preventivi e pronto intervento in Piemonte e nelle zone limitrofe
Le operazioni di potatura possono essere eseguite con diversi obiettivi, nel rispetto della fase evolutiva e del vigore dell'albero. La tecnica del tree climbing consente all'arboricoltore di lavorare assecondando lo sviluppo naturale dell'albero: il risultato è un esemplare armonioso ma soprattutto sano e sicuro, che richiederà minore manutenzione nel lungo termine.
Consolidamento
Inervenire sulla struttura dell'albero mediante cavi di consolidamento specifici per l'uso in arboricoltura, contribuisce a ridurre il rischio di rotture e cedimenti e a salvaguardare sia la stabilità meccanica dell'esemplare che l'utenza.
Messa in sicurezza
Patologie, eventi climatici eccezionali o danni dovuti all'uomo possono rendere un albero meno sicuro o comprometterne il pregio estetico. Le conoscenze dell'arboricoltore professionista possono prolungare la vita dell'albero ed evitarne l'abbattimento.
Abbattimento controllato
In presenza di spazi ristretti e vincolati dalla presenza di manufatti, transito veicolare e di persone o vegetazione da preservare all'intorno, l'albero viene abbattuto tramite smontaggio in porzioni e discesa controllata delle stesse.
Fitopatologia
Si individua lo stato di salute dell'albero attraverso un'attenta analisi visiva e con strumenti di precisione, in particolare utilizzando il metodo VTA (Visual Tree Assessment) riconosciuto in ambito internazionale.
Tree climbing
«L'arrampicata su albero, o tree climbing, è una tecnica di arrampicata che consente di accedere alla chioma dell'albero e muoversi, in sicurezza passando da un ramo all'altro imbragati al suo interno. La tecnica è nata negli USA e, in seguito, si è diffusa anche in Europa. La tecnica del Tree Climbing è principalmente impiegata per eseguire operazioni di potatura, abbattimento, consolidamento o ancoraggio di piante d'alto e medio fusto. L'operatore è vincolato, per mezzo di un'imbracatura ad una corda doppia ancorata alla pianta stessa quanto più in alto possibile. Questa tecnica consente di eseguire gli interventi dall'interno della chioma arrivando, così, dove gli operatori su piattaforme elevatrici ed autogrù non possono arrivare e avendo la possibilità di operare i tagli, a mano o con il supporto di motoseghe, nel punto esatto. Il tree climbing utilizza tecniche di movimentazione su corda per permettere di muoversi sia verticalmente (risalita e discesa) che orizzontalmente (movimentazione in chioma).»
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy policy ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679)
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. La presente informativa è resa solo per questo sito e non anche per altri siti web o servizi eventualmente consultati dall'utente tramite link.
Giulia Civalleri, P.IVA 03741830040, in qualità di "Titolare" del trattamento, ai sensi dell'articolo 13 del GDPR fornisce le informazioni sotto elencate.
La informiamo che i dati che fornirà al gestore del presente sito (attraverso l'utilizzo del sito stesso, la compilazione del form di contatto del sito o altri strumenti di comunicazione legati al sito come e-mail, telefono, WhatsApp) saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
Finalità di trattamento dei dati e base giuridica
Si garantisce che:
i dati personali sono trattati per le finalità strettamente connesse e necessarie all'accesso e alla fruizione del sito;
il trattamento dei dati personali trasmessi dagli utenti per via telematica è conforme a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di privacy ed in particolare alle misure di sicurezza definite per prevenire la perdita dei dati, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati e per ridurre al minimo i rischi afferenti la riservatezza, la disponibilità e l’integrità dei dati personali raccolti e trattati;
i dati personali degli utenti non saranno ceduti a terzi e saranno utilizzati esclusivamente allo scopo di poterla ricontattare per evadere eventuali sue richieste, per comunicazioni relative al sito e per l'eventuale invio di materiale informativo.
I dati saranno trattati per le attività legate al servizio, per attività di assistenza e/o manutenzione del sistema.
Luogo di trattamento dei dati
I dati vengono trattati dal responsabile del trattamento o dai suoi incaricati. I dati raccolti e i dati di navigazione sono conservati su un server fisico presso Aruba S.p.A.
Trasferimento dei dati all’estero
I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento all’estero
I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge.
Diritti dell'interessato
L’interessato ha diritto di richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. L‘interessato può proporre reclamo anche a un’autorità di controllo.
Tipi di dati trattati
La mera navigazione del sito non richiede il conferimento di dati personali, fatto salvo quelli raccolti automaticamente e di seguito descritti.
Dati di navigazione
I sistemi informatici che permettono il funzionamento di questo sito web acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione della rete Internet. I dati non sono raccolti ai fini dell'associazione a soggetti identificabili, ma attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, si potrebbero identificare gli utenti. Dati che rientrano in questa categoria sono ad esempio: indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
I dati potrebbero essere utilizzati per fini statistici, in forma anonima ed aggregata per monitorare l'utilizzo del sito. Potrebbero inoltre essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Salva questa eventualità, i dati di navigazione non sono conservati per più settantadue mesi.
Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica o altri dati personali agli indirizzi di posta elettronica indicati su questo sito comporta l'acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Ove ritenuto necessario il titolare del trattamento si riserva di riportare informative di sintesi per specifiche pagine del sito o per particolari servizi.
Cookie
Si veda sezione seguente.
Obbligatorietà del consenso e conseguenze del rifiuto
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, non vi è alcun obbligato a conferire al gestore del presente sito i dati personali richiesti nel form contatti. Tuttavia il rifiuto determinerà l'impossibilità di contattare il gestore del sito web tramite il form contatti messo a disposizione sul sito. La compilazione di alcuni campi, segnalati da un asterisco, è indispensabile per procedere con l’invio dei form.
Modifiche alla presente Privacy Policy
Questo documento è aggiornato al 24 maggio 2018. Il Titolare si riserva il diritto di aggiornare la presente Privacy Policy in qualsiasi momento; l'utente si impegna a visitare periodicamente la presente sezione al fine di prendere visione delle eventuali modifiche apportate. In caso di domande o osservazioni relativi alla raccolta, l'utilizzo o la divulgazione dei dati personali dell'utente, è possibile inviare una e-mail all'indirizzo sylvatica83@gmail.com.
Informativa cookies
Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee. Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online.
Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Cookie di terze parti
Questa tipologia di cookies integra funzionalità sviluppate da terzi all'interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookies da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. Per i cookie di terze parti installati tramite il sito, gli obblighi di informativa e consenso gravano sulle terze parti, ma il titolare del sito, quale intermediario tecnico tra queste e gli utenti, è tenuto a inserire nell'informativa "estesa" i link aggiornati alle informative e ai moduli di consenso delle terze parti stesse. Il presente sito non utilizza cookie di terze parti.